L'Orvieto Classico caratterizzato da una lieve sensazione dolce, ricercata e ottenuta tramite la maturazione spinta delle uve e la loro vinificazione nelle fresche cantine scavate nel tufo. Il colore giallo paglierino è intenso e pieno, gli aromi sono di frutti maturi, dolci e ricchi, e in bocca alla buona acidità si affianca una morbida sensazione dolce, che lo smussa e gli regala rotondità e pienezza.
Abbinamenti
Si abbina magnificamente a primi piatti morbidi e strutturati e a formaggi freschi o di media stagionatura. Ottimo anche come vino da dessert specialmente con crostate, biscotti secchi e dolci tradizionali.
Origine del nome
Le prime testimonianze di civiltà dedita alla coltivazione della vite su queste colline sono di origine etrusca ed il vino che ne ricavavano doveva essere, con tutta probabilità, dolce. Da qui partì un metodo e una tradizione che hanno fatto, nei secoli, la fortuna del vino di queste terre. La parola con cui gli etruschi chiamavano il loro popolo era appunto "Rasenna”.
Terreni
Terreni di origine vulcanica, collinari, posti a 280-330m s.l.m. esposizione a sud-ovest.
Vitigni
Trebbiano (30%), Grechetto (30%), Malvasia (20%), Verdello (15%), Drupeggio (5%)
Età dei vigneti
Dai 6 ai 25 anni
Densità
2700-3300 ceppi/Ha
Sistema di allevamento
Cordone speronato, Guyot, Sylvoz
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente a metà ottobre come vuole la tradizione. La fermentazione avviene mediante inoculo di lieviti selezionati, in contenitori di acciaio inox, per 8-10 giorni a bassa temperatura. Prima dell’esaurimento degli zuccheri il vino viene raffreddato e successivamente filtrato allo scopo di preservarne la dolcezza. Dopo un riposo di 30-40 giorni, Rasenna è pronto per essere imbottigliato.